In pochi sanno che l’album femminile più venduto della storia è di genere country. Ancora meno sanno che la cantante in questione è canadese. Pochissimi sanno che si tratta di Shania Twain. Una star che dalla 1995 al 2004 ha brillato come nessun’altra artista in qualsiasi epoca. Poi però ha deciso di farsi da parte. Da 11 anni non pubblica album ed ha ridotto drasticamente le sue apparizioni e interviste. Come è arrivata a questa scelta? Cosa l’ha portata a ‘ritirarsi’? Riavvolgiamo il nastro della sua carriera per capirlo.

Contenuti dell'articolo
Chi é Shania Twain
Shania Twain is a Canadian singer and songwriter. She was born on August 28, 1965, in Windsor, Ontario, Canada. Her full name is Eilleen Regina Edwards
Un inizio stentato
La strada verso il successo di Eillen Regina Edwards, vero nome della cantante, non è stata in discesa. Le condizione economiche precarie della sua famiglia misero un freno alle sue ambizioni musicali. Negli anni 80′ Shania conosce diversi discografici, produttori e autori, tra Canada e Stati Uniti, ma fatica a trovare una strada: il suo talento che la portava verso la musica country si scontrva con la sua volontà di diventare un’artista pop-rock. Nel 1991 arriva la grande occasione: un contratto con la Mercury Nashville Records. A 28 anni (un’età che può sembrare alta considerando l’età a cui attualmente si debutta nel musicbiz) arriva il primo album intitolato semplicemente “Shania Twain”. Il successo non arriva.
La stessa Shania Twain dirà in seguito di non essersi sentita perfettamente coivolta nel progetto, Una sola canzone dell’album “God Ain’t Gonna Getcha for That” è stata co-scritta dalla cantante. Il primo singolo dell’album “What Made You Say That” non riesce a farsi notare nelle charts che contano raggiungendo solo la posizione 55 della US Hot Country SIngles Chart. Neanche i successivi singoli hanno sfondato. In seguito l’album ottenne la certificazione platino ma solo grazie alla luce riflessa del successo degli album successivi.
Tanti fattori bloccavano Shania Twain . Prima di tutto scontava il fatto di non essere canadese, può sembrare superfluo ma si sa che negli USA fanno molta fatica a sfondare tutti coloro che non sono statunitensi. In secondo luogo il primo album non riusciva ad avere una caratterizzazione adeguata per distinguersi nel mercato discografico. In terzo luogo l’album mancava di una hit trainante che potesse mettere in luce il progetto discografico. Il successo era solo rimandato.
Salto di qualità: The Woman In Me
Nel 1993, Shania Twain incontra Robert Lange, colui che diventerà suo marito ma anche l’artefice del suo successo. Lange, produttore country-rock aveva lavorato in precedenza con AC/DC, Outlaws, Billy Ocean, Tina Turner (in seguito ha collaborato con Lady Gaga in “You And I”), mise un po’ in crisi la casa discografica di Shania Twain che capì da subito che, con lui come produttore esecutivo, l’album avrebbe avuto un sound meno country.
“The Woman In Me”m nome del secondo CD, viene anticipato dal singolo “Whose Bed Have Your Boots Been Under”, prettamente country, che riesce a fare qualcosa di meglio nelle classifiche (11esima posizione della US country Songs e 87esimo posto nella Billboard Hot 100), Il meglio però doveva ancora arrivare, La scalata è infatti continuata con “Any Man Of Mine”, singolo pop-coutry-rock, arrivato alla 1 della chart country americana e alla 31 della Hot 100.
A farsi notare è anche il quarto singolo “(If You’re Not in It for Love) I’m Outta Here!”, che oltre ad aver raggiunto la vetta della classifica country US, è stato anche la prima canzone di Shania ad ottenere successo fuori dal nord America grazie a dei remix pop. I singoli continuano a macinare risultati ottimi nelle classifiche country: si pensi che 6 singoli su 8 hanno raggiunto la vetta della Canadian Country Songs, 4 su 8 di quella statunitense. Pensate che “God Bless The Child”, ottavo e ultimo singolo dell’album (rilasciato in versioni country e pop), è riuscito a diventare il primo singolo di Shania alla 1 della Canadian Singles Chart.
È inutile dire che se sono stati estratti 8 singoli significa che l’album ha avuto un exploit in classifica. “Woman In Me” diventò l’album country più venduto nella storia (fino a quel momento). In Canada ha ottenuto il DOPPIO DIAMANTE (2 mln), negli USA diamante + 2 platino (12 mln). Due volte Platino in Australia e una volta in Regno Unito. Per fare un paragone attuale, Shania Twain ricordava la Taylor Swift di “Fearless” e “Speak Now”: risultati fantastici nel nord America, discreti negli altri paesi anglofoni, bassissimo riscontro nell’Europa continentale.
Negli Awards, “Woman In Me” fece incetta di premi come per esempio Best Country Album ai Grammy ed ai Billboard Music Awards.
Nell’Olimpo della musica: “Come On Over”
Dopo il grande successo di “Woman In Me”, Shania Twain corre un rischio. Il rischio di non cambiare. Anche in “Come On Over”, tutti i brani sono stati scritti e prodotti dalla cantante e suo marito Robert Lange ( o meglio ex-marito dal 2008). Si continua nel solco del country di nome e del country-pop-rock nei fatti con tendenze più forti verso un sound meno country. Uscito nel novembre 1997, “Come On Over” si rivela un successo senza precedenti per un album femminile. La Come On Over Era andrebbe ‘studiata’ per capire cosa significa sfruttare un album:
–12 singoli estratti (11 nelle radio country, 6 nelle radio pop, 8 nelle radio europee)
.3 versioni dell’album pubblicate (l’originale nel 1997, una seconda nel 98′ e l’ultima nel 99′)
–Ottavo album più venduto di sempre al mondo (+ di 34 mln di copie), ottavo anche nei soli USA
– album femminile più venduto della storia (anche nei soli USA)
-album country più venduto della storia
– record di permanenza consecutiva dal debutto nella top 20 della Billboard 200: 112 settimane
-record di permanenza consecutiva dal debutto nella top 40 della Billboard 200: 127 settimane (Taylor Swift l’aveva quasi raggiunta…)
– 62 settimane consecutive (dal debutto) con vendite superiori a 100.000 copie negli USA
Ironia della sorte l’album non ha mai raggiunto la 1 della Billboard 200. Si è accontentata di un peak alla 2. Nel 1998 l’album viene ristampato per il mercato europeo: tutti i brani sono stati modificati per renderli più pop e quindi più appettibili per il pubblico poco avvezzo al country. Il primo singolo estratto “Love Gets Me Everytime”, rilasciato per le sole country-radio ha raggiunto il peak alla 25 della Billboard Hot 100, il suo miglior piazzamento fino ad allora.
Il vero singolo ‘svolta’ dell’album è il terzo “You’re Still The One” che unendo il pop al country è riuscito a scalare entrambe le classifiche di settore ed infine a raggiungere la seconda posizione della Billboard Hot 100. Inoltre ha raggiunto la vetta anche in Australia, la top 10 in UK e Canada. La canzone ha vinto tantissimi premi tra cui i Grammy in Best Country Song e Best Female Country Vocal Performance mentre ha perso nelle categorie Record Of The Year e Song Of The Year contro la leggendaria “My Heart Will Go On” di Celine DIon.
Tra i brani più famosi di Shania Twain c’è sicuramente anche il successivo singolo “From This Moment On”, raffinata ballad country-pop cantata sia in versione da solista che in duetto con Bryan Wihite.
Con il sesto singolo “Honey I’m Home” ottiene quella che sarà la sua ultima No.1 nelle US Country Songs. Il settimo singolo vede un nuovo boom: “That Don’t Impress Me Much” sfonda in America come in Europa, nelle charts country come in quelle pop anche grazie ad una nuova versione Dance. Il singolo entra nelle rop 10 di Stati Uniti, UK (suo maggior successo di sempre), Australia, Germania e Spagna (in Italia alla 12).
Il successo del brano spinge la casa discografica alla terza release dell’album nel 1999 che, oltre la nuova versione dance di “That Don’t Impress Me Much”, contiene nuove versioni di “From This Moment On” e “You’ve Got A Way”. Come ottavo singolo viene rilasciato “Man! I Feel Like A Woman”. Il singolo, pur non ottenendo grandissimi risultati (a parte in Australia, Inghilterra e Francia), diventa uno dei brani più conosciuti della cantante. La canzone si porterà a casa il Grammy come Best Country Female Vocal Performance.
Persino il nono singolo “You’ve Got A Way” riesce ad aggiudicarsi una nomination ai Grammy (Song Of The Year), ma se pensate che si sia fermata qui vi sbagliate di grosso: con il decimo singolo, la title-track “Come On Over” si aggiudica il Grammy come Best Country Song (peratro nel 2000 a più di 2 anni dalla pubblicazione dell’album!). L’era posegue fino al settembre 2000 con altri due singoli. A 3 anni dalla release del primo singolo “Love Gets Me Everytime”, l’Era si poteva dire finita. Shania Twain e la sua label (Mercury Nashville) avevano sbancato in tutto e per tutto.
L’ultimo album: Up!
Dopo un successo come “Come On Over”, si ha chiaramente tutto da perdere. A novembre 2002, a 5 anni dal precedente album, viene rilasciato “Up!”, quarto album della country-star. La formula di successo non viene modificata neanche questa volta: Shania e suo marito Robert compongono da soli tutti i brani dell’album. Album che viene rilasciato fin da subito in 3 versioni: Country, Pop, International. Shania Twain di dimostrava sempre più interessata a far presa sul pubblico poco amante del country (vi ricorda qualche cantante attuale?). “Up!” viene anticipato da “I’m Gonna Getcha Good”. Il singolo, nelle sue diverse versioni, ha raggiunto la top 20 delle classifiche mondiali tranne che negli USA. Il secondo singolo “Up!”, rilasciato in nord-America, vola in Canada raggiungendo la vetta. Contemporaneamente viene rilasciata “Ka-Ching” per il mercato europeo. La canzone si rivela un successo diventando la sua maggiore hit in Germania, Austria e Svizzera e ottenendo risultati buoni anche in UK, Francia e Olanda. Il quarto singolo “Forever And For Always” è diventata un’altra delle sue canzoni più famose (top 10 in Uk, Germania Canada, Austria, alla 20 negli USA). I successivi 4 singoli (8 in totale) hanno ottenuto risultati inferiori ai predecessori svolgendo però il compito di rafforzare le vendite dell’album.
A dimostrazione della fama e del successo della Twain, la regina del country-pop si esibì all’Halftime Super Bowl del 2003 (con lei anche Sting e i No Doubt). Cantò “Man! I Feel Like A Woman” e “Up”, La sua performance è stata ampiamente criticata peril plateale lip-sync.
“Up!” è diventato il terzo disco di Shania a essere certificato diamante negli USA, la Twain è l’unica artista di sempre a detenere 3 album diamante negli Stati Uniti. In Canada l’album si è preso il ‘consueto’ doppio diamante. In Europa, con oltre 3 mln di copie, ha ottenuto risultati minori rispetto a “Come On Over” ma migliori rispetto a “The Woman In Me”.
In definitiva, pur dimezzando le copie rispetto a “Come On Over”, “Up!” aveva retto il colpo. Il destino della carriera di Shania si sarebbe visto con i successivi album…… che però non sono mai arrivati. “Up!” è infatti l’ultimo studio album della cantante.
L’addio con un Greatest Hits
A 39 anni nel 2004, Shania Twain pubblica il suo primo Greatest HIts. La raccolta contiene 18 hits dei suoi 3 album diamante (alcuni brani nelle versioni pop altri in quelle country). In aggiunta troviamo 3 inediti tra cui la hit “Party For Two”, arrivata in top 10 dappertutto tranne che negli USA (peak alla 58). Anche Shania sembrava preda di quella maledizione per cui le stars non statunitensi dopo un po’ di anni non riescono ad avere successo negli USA (pensate alle colleghe canadesi Avril Lavigne e Nelly Furtado, Celine Dion….).
In realtà il Greatest Hits fu un successo (oltre 6,5 mln di copie) in particolare in Europa e Oceania. Forse perchè per il pubblico europeo/oceanico, esso rappresentava un modo per conoscere il meglio del repertorio della Twain che avevano iniziato a conoscere giusto da pochi anni.
Il ritiro dalle scene
Dopo aver registrato nel 2005 una canzone per la soundtrack di “Desperate Housewives”, su Shania Twain cala il sipario.Nel 2008 viene annunciata la separazione dal marito Robert, scoperto a tradire la moglie con la migliore amica di Shania. A gennaio 2011 Shania si risposa con Frédéric Thiébaud, ex-marito della sua migliore amica (finito il momento “Beautiful”).
Nel 2011, Shania ha raccontato in TV da Oprah Winfrey che il suo lungo stop è stato dovuto anche a una malattia, la dysophonia, una sorta di ‘disordine vocale’ che altera la voce impedendo di cantare normalmente. La country-star si è sottoposta ad una lunga terapia per guarire dalla dysophonia. Proprio nel canale OWN (Oprah Winfrey Network), Shania è stata protagonista di un docu-reality “Why Not? With Shania Twain”, nel quale ha rilasciato un nuovo brano: “Today Is Your Day”. Era da 6 anni che non pubblicava nuove canzoni.
Al di là di questi fatti, è evidente che Shania Twain abbia perso la voglia di fare la cantante ‘normale’, Giunta al grande successo, ha preferito scegliere di rimanere una star gloriosa, una scelta coraggiosa e timorosa allo stesso tempo . Coraggiosa perchè nel musicbiz è difficile trovare qualcuno che accetti di farsi da parte e di perdere la fama e il successo, timorosa perchè forse la Twain ha sentito che aveva solo da perdere se avesse continuato a pubblicare album normalmente e quindi ha preferito non provarci.
Nel 2012 Shania Twain torna a mettersi in gioco e lo fa accettando la residency a Las Vegas per due anni. A differenza delle varie Celine Dion, Mariah Carey e Britney Spears, lei arrivava nella città del Nevada senza nessuna pubblicazione discografica che potesse supportare l’evento. Nonostante questo però gli Americani hanno dimostrato di apprezzarla ancora: il suo show viene visto da 346.000 persone con il 90% di biglietti disponibili venduti (Cher 90%, Britney Spears all’88%). A marzo è uscito “Still The One: Live From Las Vegas”, primo CD-DVD live della cantante registrato proprio durante la residency.
Nuovo Tour, nuovo album
Siamo ormai arrivati ai giorni nostri. A maggio 2015 Shania annuncia il “Rock This Country Tour”. Una bella sorpresa per tutti i fans se non fosse che la star dichiara che questo sarà il suo ultimo tour della carriera. Il tour si prolungherà fino ad ottobre, anche in questo caso Shania vive di ‘rendita’ cantando i brani che l’hanno resa famosissima. Shania Twain annuncia però anche un’altrà novità: un nuovo album a 13 anni da “Up!”. La cantante ha promesso che il primo singolo verrà estratto in tempo per i suoi 50 anni, cioè per il 28 agosto. Vedremo se è vero, tante volte negli ultimi anni ha detto di essere in procinto di rilasciare nuova musica senza che ciò avvenisse. Shania non ha nascosto che il problema principale che sta affrontando nella composizione dei nuovi brani è il fatto di dover collaborare con nuovi autori e produttori, dopo aver composto 3 album solo con suo (ex)marito.
Quel che è certo è che la musica country femminile ha bisogno del suo ritorno. Dopo la dipartita di Taylor Swift, restano solo Miranda Lambert e Carrie Underwood a ottenere qualche buon risultato. Un suo come-back potrebbe in parte modificare la situazione attuale. Dal punto di vista commerciale non c’è da farsi illusioni. 11 anni di pausa non passano indenni per nessuno per cui realisticamente il nuovo album non otterrà grandi risultati. Va inoltre considerato che non sappiamo ancora se questo nuovo CD sarà un ‘regalo’ per i fans o se Shania tenterà di rimettersi seriamente in gioco per riprendersi la scena. Pare poco probabile. La realtà è che tutto ciò che ruota intorno al nuovo disco della diva di “Man I Feel Like A Woman!” è piuttosto oscuro per cui è meglio non sbilanciarsi.