La musica latina é un trend, non solo per gli artisti latini, 10 canzoni latine cantate da artisti non latin.
Se dovessimo fare un elenco delle lingue più utilizzate nel musicbiz di tutto il mondo, subito dopo l’inglese ci sarebbe lo spagnolo.
A causa principalmente dell’elevato numero di persone che lo parlano, ma anche per via della sua musicalità, gli artisti che creando musica in spagnolo sono davvero moltissimi, al punto che per definirli utilizziamo un termine ben preciso: quello di artisti latini.
Non sempre, però, gli unici cantanti a pubblicare delle canzoni in spagnolo lo fanno per tutta la loro carriera: a volte, infatti, capita anche che interpreti che incidono musica per lo più in inglese scelgano di rilasciare un album (o anche solo qualche brano) in spagnolo, spesso per accattivarsi il pubblico hispanico, il quale in alcune occasioni si dimostra molto più fedele di quello anglofono.
Diamo ora un’occhiata a 10 casi in cui determinati artisti, spesso facendo leva su origini latine provenienti da parte dei loro antenati, in un determinato momento della loro carriera hanno deciso di pubblicare del materiale in spagnolo.
Christina Aguilera – Pero Me Acuerdo De Ti
Partiamo subito alla grande ascoltando una delle ballad più belle ed intense della carriera di Christina Aguilera. Siamo nella seconda metà del 2000 e la RCA cerca di sfruttare le origini portoricane di Xtina per lanciarla alla grande anche nel mercato hispanico attraverso la release del suo primo (e unico) album in spagnolo: “Me Reflejo”.
Progetto sicuramente molto riuscito sul piano commerciale e che fruttò alla star anche il suo primo Latin Grammy, al suo interno trovavamo sia le spanish version di brani contenuti nel debut album, che pezzi registrati direttamente in spagnolo. Tra questi il migliore è senza alcun dubbio il secondo singolo “Pero Me Acuerdo De Ti”, brano che in tempi non sospetti iniziava a mostrare le grandi doti vocali di questa ragazza.
Incentrata sulle emozioni provate da una persona che si ritrova a pensare con nostalgia al suo vecchio amore, “Pero Me Acuerdo De Ti” è una ballad raffinata e molto ben interpretata dalla Aguilera.
Se sul piano emotivo l’artista riesce a coinvolgerci grazie all’enfasi inserita in ogni singola parola, su quello tecnico sfoggia una potenza mai vista nelle sue canzoni precedenti, arrivando soprattutto sul finale ed un’escalation di acuti ed un whistle capaci di far venire i brividi.
Critica e pubblico (latini ma non solo) uscirono praticamente pazzi per questa canzone, la quale ottenne un successo strepitoso in Spagna e America Latina e mostrò finalmente cosa era in grado di fare la nostra Xtina. E dire che eravamo solo all’inizio di una grande carriera…
Beyoncé – Irreeplanzable
La “B-Day” Era di Beyoncé dovrebbe essere ricordata per svariati motivi: stiamo parlando del primo album di Bey per cui sono stati girati dei video anche per i non-singoli, del disco che le ha permesso di confermarsi come una delle migliori artiste R&B della sua generazione, ma soprattutto dell’album attraverso il quale l’interprete ha tentato di imporsi ancora di più anche nel mercato latino.
Prima ancora che arrivasse la riedizione con tanto di duetto con Shakira in “Beautiful Liar”, la superstar ha provato ad ammaliare questa grossa fetta di pubblico con la spanish version di un’altra grande hit inclusa nel progetto: la meravigliosa “Irreplaceable”, che in questa edit ha assunto il titolo di “Irreplanzable”.
Il brano (lo conosciamo tutti) è una mid tempo dal sound allegro e spensierato incentrata sulle emozioni di una donna che caccia il suo ex dalla sua vita con una spensieratezza tale da far invidia a chiunque.
In questa versione, Bey risulta a mio avviso meno sicura rispetto all’originale, il che è probabilmente dovuto proprio alla lingua scelta (ricordiamo che Bee non aveva mai cantato in spagnolo prima).
Nonostante ciò, il brano risulta sicuramente d’impatto e ciò è testimoniato dal forte successo riscosso nel mercato a cui era destinato, e perfino qui in Italia questa spanish version ottenne risultati superiori a quelli dell’originale: basti pensare che nella classifica FIMI “Irreplaceable” si è fermata alla no.10, mentre “Irreeplanzable” si è spinta fino alla no.3.
Demi Lovato – Rascacielo
Se nel corso degli anni spesso si è parlato della diva latina Shakira come di una mescolanza di popoli per via delle sue origini arabe, colombiane, spagnole e italiane, c’è una popstar statunitense che non è certo da meno: sto parlando di Demi Lovato.
Originaria di USA, Italia, UK e America Latina, la star disneyana può contare su un grosso fan base anche nella zona centrale del continente americano: pensate che il mercato in cui lei ha più successo in assoluto non sono gli USA ma il Brasile, unico paese in cui il suo ultimo album “Demi” ha ricevuto ben 3 dischi di platino
Per allargare anche ai paesi di lingua prettamente spagnola il successo ottenuto nell’ex colonia portoghese, Demi talvolta ha rilasciato delle edit in spagnolo di alcuni suoi singoli.
Tra queste la più potente ed emotiva è senza alcun dubbio “Rascacielo”, la spanish version di “Skyscraper”, canzone che come sapete le ha permesso di amplificare vertiginosamente il successo di Demi grazie ad un testo fortemente sentito ed incentrato sulla resurrezione della star dopo i problemi per i quali ha dovuto farsi curare in rehab.
Se in altri casi le edit di questo tipo non riescono a reggere il confronto con le originali, “Rascacielo” eguaglia sicuramente il potere emotivo di “Skyscraper“, risultando ugualmente incisiva e struggente, commuovendo l’ascoltatore con la sua stessa facilità e risultando dunque perfettamente in grado di convertire in pure emozione i versi interpretati dalla cantante.
Purtroppo le potenzialità di questa edit non sono state sfruttate a dovere, e me ne dispiace profondamente in quanto si è trattato di un’occasione sprecata per Demi: con questo pezzo l’artista poteva davvero ingigantire il suo successo in una maniera fortissima in alcuni mercati, ma ciò non è avvenuto.
Oltre al brano in sé, vi posto di seguito anche un interessante mush up live tra le due versioni
Selena Gomez & The Scene – Un Ano Sin Lluvia
Ma Demi non è certo l’unica popstar disneyana della sua generazione che può vantare delle origini latine. Come confessa il suo stesso cognome, anche Selena Gomez ha origini provenienti dalla parte hispanica del continente americano: suo padre è infatti un messicano emigrato in USA.
Come prevedibile, anche nel caso di Selena si è cercato di lanciarla anche in America Latina proprio facendo leva sulle sue origini, e questo è ovviamente avvenuto con la versione in lingua spagnola di un suo singolo: sto parlando di “A Year Without Rain”, brano rilasciato assieme ai The Scene nel 2010 come secondo singolo estratto dall’album omonimo.
La canzone è incentrata su un amore finito ma rimpianto, tematica la quale è tuttavia unita ad un sound dancereccio fra i più ballabili di Selena, il tutto per una formula che a sorpresa non fu convincente sul piano commerciale, ma che soprattutto in spagnolo rende maledettamente bene.
Difatti, ritengo che “Un Ano Sin Lluvia” sia di grandissima lunga migliore dell’originale: qui la voce di Selena appare infatti molto sicura, quasi come se nelle vesti di popstar latina la cantante si sentisse più a suo agio che in quelle di cantante anglofona.
E’ un vero peccato che questo brano non abbia ottenuto, in nessuna versione, un successo che rendesse giustizia al suo potenziale: come in molti di voi sanno, io non sono certo un ammiratore di Selena, ma questa canzone è obbiettivamente migliore di tutti gli altri singoli rilasciati in quegli anni dalla bella star americana.
Inna – Caliente
Abbandoniamo momentaneamente l’america e le edit di brani originariamente creati in spagnolo per trovare una delle star est-europee più quotate e talentuose degli ultimi anni: Inna.
Cantante il cui talento è spesso messo in ombra da brani da discoteca che concentrano l’attenzione solo sul beat, talvolta Inna ha comunque voluto sperimentare qualcosa di diverso scegliendo anche lingue che non fossero per forza l’inglese o il rumeno.
Tra questi esperimenti, il più conosciuto è sicuramente quello di “Caliente”, brano che fonde sapientemente ritmiche latine a ritmi dance, ma anche la lingua spagnola a quella inglese, il tutto per uno dei rari esempi di spanglish europei che mi ha colpito moltissimo fin dal primo ascolto.
Incentrato su un tipo di amore fortemente carnale (così come del resto si può capire dal titolo stesso), “Caliente” presenta solo pochi versi in inglese all’interno dei pre-ritornelli, e per questo motivo ritengo che si tratti a tutti gli effetti un brano in spagnolo.
Pur non avendo ottenuto lo stesso successo di hit come “Sun Is Up” o “Hot”, questo brano è stato comunque uno dei più ballati negli ultimi anni nelle discoteche di tutta europa e non solo, ed inoltre ha permesso a Inna di conquistare una buona visibilità anche in Messico, il che l’ha confermata come una delle poche cantanti romene capaci di avviare una carriera a livello extraeuropeo.
Mariah Carey – Heroe
Ritorniamo dritti in America per incontrare una delle più grandi dive che la storia della musica ricordi, l’assoluta protagonista degli anni ’90 Mariah Carey.
Così come Shakira e Demi Lovato, anche Mimi è nata da un miscuglio di popoli: la star può vantare origini statunitensi, irlandesi e venezuelane, e per via di quest’ultime ha spesso cercato di accontentare anche il pubblico latino con brani in spagnolo.
In questo filone si inserisce, ovviamente, anche la spanish version di uno dei più grandi capolavori mai rilasciati dalla celebre interprete: la hit senza tempo “Hero”, brano che in questa veste assume il titolo di “Heroe”. Come sapete, “Hero” è una ballad tra le più solenni mai rilasciate di Mariah, una vera pietra miliare della musica che in questa edit non perde la magia che la caratterizza.
Mariah si fa interprete di uno dei più bei testi mai composti anche in una lingua diversa dalla sua, una lingua nella quale Mimi si rivela comunque una buona conoscitrice, o almeno questo è quanto traspare da un’interpretazione sicura ed emotiva, capacissima di emozionare l’ascoltatore e di fornirgli la dose di sicurezza e di voglia di andare avanti che scaturiscono da questo capolavoro.
Sebbene i suoi risultati non siano per niente paragonabili a quelli dell’originale, che negli anni è diventato uno degli inni motivazionali più idolatrati di sempre, “Heroe” ottenne comunque un buon seguito nei paesi latini, i quali non hanno mai disdegnato neanche le pubblicazioni in inglese di questa storica interprete.
Jennifer Lopez – Que Hiciste
Se magari per quanto riguarda alcune delle precedenti interpreti non tutti voi eravate a conoscenza delle loro origini latine, esiste una superstar statunitense la cui origine latina è nota praticamente a qualunque fruitore di musica pop e R&B: Jennifer Lopez.
In parte grazie al successo ottenuto negli anni ’90 con l’interpretazione del ruolo di Selena in un relativo biopic, in parte grazie ad un cognome che di sicuro non nasconde le sue origini, JLO è sempre stata vista come una delle più grandi espressioni di latinità negli USA, motivo per il quale non poteva certo permettersi di far passare tutta la sua carriera senza pubblicare un album in spagnolo.
Questa release avviene nel 2007 con “Como Ama una Mujer”, una vera perla del latin pop che fu anticipata da una delle tracce migliori dell’intera carriera di JLO: la potentissima “Que Hiciste”, una sorta di grido rabbioso contro un ex che con il suo comportamento ha distrutto la sua storia con la cantante.
Composizione prettamente latin rock, il brano inizia con un ritmo lento da ballad introspettiva per poi trasformarsi in una delle up tempo più incisive ed energiche di JLO. La Lopez in questo brano ci da una prova tangibile delle sue grandi doti interpretative lasciando percepire all’ascoltare una rabbia ed una frustrazione incredibili, percettibili a pelle praticamente da chiunque.
Ovviamente, un brano del genere non poteva certo passare inosservato, e si è così trasformato in una hit grossissima in America Latina (ma anche qui in Italia).
Nelly Furtado – Manos Al Aire
Ma i discendenti di emigrati latini non sempre provengono dagli USA.
Ci sono infatti casi (neppure troppo rari) in cui chi in passato è emigrato da paesi latini non si è fermato negli States ma è salito fino al Canada, da sempre nazione multietnica che accosta una componente anglofona ad una francofona. Questo lo sa bene Nelly Furtado, i cui genitori sono proprio dei portoricani emigrati in Canada.
Ovviamente, arrivata ad un certo punto della sua carriera, anche Nelly ha sentito il bisogno di onorare le sue origini rilasciando un album interamente in spagnolo. Il progetto ha assunto il titolo di “Mi Plan” e per la sua promozione Nelly pubblicò come lead single uno dei più grandi capolavori della sua carriera: “Manos Al Aire”.
Brano caratterizzato da un testo maturo e profondo come pochi in campo pop, “Manos Al Aire” è incentrato su un tema molto sentito in tutto il mondo, in particolare nei paesi più maschilisti dell’America Latina: la violenza sulle donne. A questo si aggiunge un sound puramente strumentale che, oltre a risultare molto catchy e d’effetto, esalta la vocalità di Nelly e la sua interpretazione, che qui si fa davvero emotiva.
Resa invincibile da un tema sempre attuale ed in cui moltissime persone possono riconoscersi, “Manos Al Aire” fu un grande successo tanto nei paesi latini quanto in alcune nazioni europee, ed in particolare in Italia fu uno dei maggiori tormentoni dell’estate nel 2009.
Inoltre questo singolo permise a Nelly di diventare la prima nordamericana a dominare la “Billboard Hot Latin Songs” con un pezzo in spagnolo. Insomma, meglio di così…
Jason Derulo – Talk Dirty (spanish edit)
Continuiamo a parlare di cantanti figli di emigrati per concentrarci però su uno statunitense i cui genitori sono originari di una delle nazioni latine più povere in assoluto: Haiti.
Sto parlando di Jason Derulo, artista così ben integrato nella cultura urban statunitense da nascondere queste origini quasi sempre alla perfezione, tranne che nella promozione di una delle sue hit più forti: “Talk Dirty”.
Come sapete, il brano è una up tempo urban tra le più esplicite degli ultimi anni, un pezzo in cui Jason non fa mistero delle sue voglie e delle sue abitudini sessuali, soffermandosi tra l’altro sull’internazionalità di alcune pratiche: “Vado in giro per il mondo, non parlo tutte le lingue, ma il tuo cu*o non ha bisogno di spiegazioni” recita con grande finezza il nostro Jason, ma con questo pezzo lui di lingue ne ha parlate più di una.
Tra le varie versioni registrate, ne troviamo ovviamente anche una in spagnolo, all’interno della quale il ritornello ed il verso rap di 2 Chains sono lasciati tuttavia in inglese.
In questo caso, l’interpretazione data al brano e l’impronta del pezzo in sé è praticamente sono praticamente le stesse della versione che noi tutti conosciamo, ma la lingua spagnola conferisce al tutto un sapore sicuramente diverso.
Quest’operazione commerciale non aiutò più di tanto il brano, il quale in quel momento aveva già raggiunto un livello di successo incredibile in giro per il mondo (Italia compresa), un caso più unico che raro negli ultimi anni per una canzone urban.
Celine Dion – Sola Otra Vez
Infine, per concludere in bellezza questo post, vorrei parlarvi di un’altra grande leggenda che in alcuni momenti della sua carriera ha provato a conquistare il pubblico latino regalandogli qualche brano in spagnolo, un compito abbastanza arduo per lei se consideriamo che è dall’inizio degli anni ’90 che alterna brani in francese ad altri in inglese.
L’artista di cui sto parlando è l’immensa Celine Dion, ed il brano su cui vorrei soffermarmi è la spanish version di uno dei suoi classici più intensi e potenti in assoluto, una ballad dal gusto solenne in cui la voce di questa straordinaria donna da il meglio di sé lasciando la pelle d’oca. Il pezzo in questione è “All By Myself”, e la sua spanish edit è “Sola Otra Vez”.
Interpretata con la stessa enfasi e lo stesso impegno vocale della versione internazionale, “Sola Otra Vez” riesce a colpire nel profondo chiunque la ascolti grazie principalmente ad una performance vocale impeccabile, una delle migliori di una tra le voci più incredibili che la storia della musica ci abbia mai regalato.
Con questa versione del brano, Celine raggiunse pienamente i suoi scopi ottenendo un grosso successo in America Latina ed arrivando alla no.2 della classifica latina di Billboard. Davvero un grande risultato per l’interprete, che nonostante non fosse ancora arrivata all’apice della sua carriera in quegli anni era già una delle dive più potenti del musicbiz.
E siamo arrivati anche questa volta al termine del viaggio.
Che ne dite di questi brani? Vi vengono in mente altri esempi del genere?
Vuoi inviarci una tua lista? Scrivici ad info(at)rnbjunk.com
Articolo veramente molto bello..faccio i miei complimenti ad Umberto…mi sono piaciute molto quelle di Celine, Mariah, Christina, Demi e Bey e devo dire che anche le altre erano veramente ottime canzoni…potevate inserire anche Madonna con la versione spagnola della ballata “You’ll see” in spagnolo “Véras”…
Ascoltatevi l’album in Spagnolo di Christina Aguilera, che è molto bello!
Sì 🙂 Pienso que es muy fàcil, no como el francés XD
Meravigliosa, ma adoravo anche Veras la versione in spagnolo di You’ll see.. Madonna fu una delle primissime a fare versioni in spagnolo e spanglish di suoi singoli, cosa copiata da molti poi.. 😉
Io la studio e l’amo <3
Mariah͵ meravigliosa͵ “no te cagas” è epico͵ diciamo che lo spagnolo non è molto adatto a tutti questi giochi di voce͵ però è meravigliosa; Céline meravigliosa͵ ha cantato in diecimila lingue͵ meravigliose anche Bey͵ Christina e Demi.
Queste immagini sono della performance del DROWNED WOLRD TOUR dove MADONNA la cantava in ogni tappa……………
LO QUE SIENTE LA MUJER……MADONNA 2001…VERSIONE SPAGNOLA DI WHAT IT FEEL LIKE FOR A GIRL
Deliciosa
Labio suave y rosa… baby
Piel de miel, dulce y silenciosa
Te parece confundida
Su pasion esta escondida
Nunca sabes lo que va decir
Cuando empieza a sonreir
Quieres ver lo que siente la mujer
Quieres ver y tratar de comprender…la mujer
Seductora, pero nunca facil…baby
Misteriosamente dura y fragil
Lagrimas que no te enseсa
Su dolor no deja huella
No la trates ya de impresionar
Solo dejate llevar
Quieres ver lo que siente la mujer
Quieres ver y tratar de comprender…la mujer
Quieres ver lo que siente la mujer
Quieres ver y tratar de comprender
Lo que siente la mujer
Te parece confundida
Su pasion esta escondida
Nunca sabes lo que va decir
Cuando empieza a sonreir
Quieres ver lo que siente la mujer
Quieres ver y tratar de comprender…la mujer
Quieres ver lo que siente la mujer
Quieres ver y tratar de comprender
La mujer…comprender…
Quieres ver
Quieres ver
Quieres ver lo que siente la mujer
Y tratar de comprender
VI siete dimenticati tutti che oltre che VERAS…versione spagnola di you’ll see, ce anche LO CHE SIENTE LA MUJER del 2001, versione spagnola di WHAT IT FEELS LIKE FOR A GIRL che MADONNA canta live nel DROWNED WOLRD TOUR DEL 2001
Adoro lo spagnolo, essendo che mia mamma e di madre lingua ispanica. La trovo una lingua stupenda, hanno dei modi di dire che veramente sono carinucci… Questo genere di articoli li trovo molto belli, continuate così ;). Riguardo le canzoni, tutte molto belle, come te Umberto, noto che molti cantanti sembrano più impacciati con questa lingua, ma mi sembra giusto. La mia preferita è irreempazable.
Ah ok LOL 😉
siiiiii me li vado a procurare 😀
Davvero? O.O
Okay non me la ricordavo, per punizione me la ascolterò 5 volte
Io puntavo alla 11 quindi ora sono felice :DDD
Ti sei ripreso la numero 11…
Perchè io sono salito alla top 10 yee , ahahah *risata malefica*
#caciuccointop10
Beh dai anche La Isla Bonita avrebbe potuto starci
Da fan di Shakira non posso che amare lo spagnolo!
A year without rain anche anche a me dipiù in spagnolo , fin da piccolo mi è sempre piaciuto dipiù così, lei ha cantato varie volte in spagnolo in Mas,Dices,questa e una parte di Naturally , secondo me la sua voce rende meglio in spagnolo come per esempio in questo live *youtube.*com/watch?v=KyK0deM1KFU
Anche quella di Demi rende molto bene in spagnolo, tra le altre mi piace quella di Jennifer e Christina!
A me piace la musica latina, perciò apprezzo l’idea dell’articolo. Non ho capito molto bene il titolo: alla fine alcune artiste qui presenti hanno origini latine quindi non comprendo gli ”artisti non latini”, forse Umberto, intendevi artisti che hanno come mercati musicali i paesi prettamente anglofoni.
Comunque di queste conoscevo Que Hiciste e Manos Al Aire, mi piacciono entrambe.
Bella la canzone di Christina, sa parlare perfettamente spagnolo;
Quella che ho trovato meno adatta è stata Beyoncé.
Il brano di Demi rende bene in spagnolo; quello di Selena non mi ha entusiasmato.
Talk Dirty è oscena in qualsiasi lingua; bella anche la versione spagnola All By Myself, questo brano è sempre da pelle d’oca; Mariah, non male; Inna, ok: ricorderei anche Un Momento, la trovo affettuosamente carina.
Io avrei messo anche una canzone di Laura Pausini che ormai pubblica sempre il corrispettivo album in spagnolo di quello italiano e si può dire che sia quasi più regina in America Latina che in Italia.
Articoli di questo tipo comunque mi piacciono molto! Bravo, Umberto!
Confido entro la fine del ventunesimo secolo LOL
Se devo scegliere tra canzoni in inglese e canzoni in spagnolo prediligo quelle inglesi, non so perchè ma la musica latina non mi attira e non mi ha mai attirata.
Tutt’altro, quest’articolo comunque è davvero fatto bene.
Io sono una grande fan dell’inglese e in generale di questa cultura, per cui quando si parla di spagnolo/cultura latina dispongo di poche conoscenze (conosco tre parole in spagnolo a far tanto LOL). Per questo tendo sempre a preferire le versioni anglofone a quelle in spagnolo, così come accade per la maggior parte delle canzoni nella lista. Una canzone nel mio cuore per sempre però sarà Manos Al Aire, non so perché ma mi fissai terribilmente per quella canzone e ancora oggi l’ascolto e canto (con la mia pronuncia orrenda) con piacere.
Continuo a pensare che se un cantante non ha una bella pronuncia in un’altra lingua, dovrebbe proseguire cantando solo nella sua lingua d’origine.
Ascoltavo pezzi in spagnolo quando iniziai a studiare questa lingua, per pronuncia e arricchire il lessico. Preferisco di gran lunga l’inglese però queste canzoni che hai scelto mi piacciono abbastanza.
Adoro Irreplaceable, e preferisco assolutamente la versione inglese!
Bell’articolo Umberto!
Eh inviami una mail in cui mi ricordi di controllare ci ho scritto il tuo nome tra l altro che mi sa che mi son scordato lol
Aaaaaah Umberto, esta lista es para mì, gracias <3
A parte Manos Al Aire che non mi ha mai fatto impazzire e quella di Jason Derulo, le altre sono tutte bellissime, specie Què Hiciste che è UN C-A-P-O-L-A-V-O-R-O!
Lo spagnolo è una lingua bellissima!
Moto interessante questa lista, molte le conoscevo già altre invece no.
È una cosa molto carina fare delle versioni in altre lingue delle proprie canzoni, poi lo spagnolo musicalmente è molto piacevole da sentire.
Per citarne un’altra, io adoro il verso di Nicki in “Animales” di Romeo Santos, perché rappa in spagnolo ed è davvero molto di effetto!
No, ma seriamente avete inserito Inna? Quasi non ci credo mi sarei aspettato chiunque altro tranne che lei.
Questo post è davvero molto bello come è anche bello anche vedere che i due cantati (Nelly Furtado e Inna) su cui ho scritto un 5 canzoni siano state inserite.
Irreplaceable e A Year Without Rain in spagnolo non mi sono piaciute molto, forse perché sono abituato ad ascoltarle in inglese invece Skyscraper e All By Myself in spagnolo trasmettono le stesse emozioni o anche meglio, nel caso di Skyscraper la ho trovata più toccante.
Le canzoni di Christina Aguilera e Mariah Carey non le conoscevo, quindi nel caso di Mariah posso dire che Hero in spagnolo è molto bella magari in inglese sarà ancora meglio.
Que Hiciste è davvero bella è una delle mie canzoni preferite di Jennifer Lopez.
Talk Dirty non mi è mai piaicuta quindi mi sono risparmiato l’ascolto in spagnolo
Le mie preferite sono quella di Mariah, Christina e Demi
Umberto ma io quando dissi che non mi avrebbero turbato un paio di settimane dicevo tanto per dire, ed invece sembra che andrá proprio così .-.
È verissimo HAAHHAHAHAHAHA
Bell’articolo e bella idea, sono tutte molto belle le migliori credo siano quella di christina e quella della lopez.
Ps: finalmente vedi inna in un articolo che non sia la lista delle 5 canzoni 😀
Anche per la canzone IMHO. Il vicine della Aguilera è inarrivabile ma la canzone della Lopez è decisamente più bella e sentita
Per lo spagnolo? Sicuramente (cognome Lopez) ma non è stata coninvolgente quanto la Aguilera. Cmq anche lo spagnolo della Aguilera era perfetto.
LOL
Ti giuro! 1:45 “No te Cagas” al posto di “No te caigas”
Io non sono d’accordo: per me la migliore è stata la Lopez
Non cagare…sto ridendo malissimo LOL
Non parlando lo spagnolo non potevo spingermi cosí nei dettagli
Ok, tutti d’accordo che la Aguilera è stata la migliore? Qualcuno contro? Ecco appunto. In alcune canzoni non mi piace il fatto che venga inserito l’inglese. Cioè canta solo in spagnolo oppure non cantare in spagnolo, ma sopratutto: assumi qualcuno che giudichi il modo in cui canti. Se proprio non riesci a pronunciare le parole lascia perdere! Cough… Cough demi Cough… Cough. Oltre alla Aguilera, belle anche le canzoni (e la pronuncia) della Furtado, Dion e Beyoncé. (Escludiamo la Lopez. Quella non conta)
Jason, Demi, e Mariah… Ci avete provato ma no. Occhio! Non dico che cantano male ma che la loro pronuncia lascia desiderare. Per fare un esempio, la Carey ha detto “Non cagare” al posto di “Non cadere”. Ho riso tantissimo 😂😂😂.
Ultima cosa, anche l’occhio vuole la sua parte. Alcune Lip-Sync (o come si chiamano) sono state peggiori di quella di madonna ai Grammy.
Infine (ancora) grazie per aver messo Talk Dirty in spagnolo. Mi avete fatto capire quanto sia banale il testo di quella canzone.
Credo che sia solo un mio problema, ma non riesco ad ascoltare le canzoni in spagnolo, non le sopporto. Non mi piace lo spagnolo come lingua in generale quindi sono un caso a parte lol
Pero’ amo Manos Al Aire <3
Be bisogna dire che la Aguilera, la Gomez, la Furtado e la Lopez hanno origini latine e magari alcune di loro lo spagnolo lo parla normalmente (tipo Nelly Furtado con il portoghese). Cmq io di Christina Aguilera mi piace tantissimo Ven con migo (solamente tu), che consiglio a tutti coloro che non la conoscono
Di Selena gomez amo Mas (More Spanish version)
Bell’articolo!
L’unico punto su cui non concordo è quello sulla Gomez, preferisco la versione inglese.