Notizia molto divertente e leggera quello di oggi. Lo studio scientifico “Music Preference in Domestic Dogs”, sponsorizzato dalla Sony, ha rivelato che i cani addomesticati preferiscono di gran lunga le hit ritmate e dance degli ultimi anni rispetto ai lunghissimi concerti classici.
In occasione del lancio del proprio nuovo sistema audio ad alta potenza GTK-XB7, nuovo prodotto della Sony, lo studio è stato condotto in collaborazione con l’esperta in percezioni animali Anna Wilkinson, membro della Association for the Study of Animal Behaviour, la ASAB.
Per l’esperimento sono stati utilizzati due sistemi audio GTK-XB7 di Sony e le reazioni dei cani ai brani classici e moderni trasmessi dall’uno e dall’altro sono state documentate e poi messe a confronto. I brani sono stati riprodotti a coppie, un singolo classico ed uno leggero, in contemporanea sui due sistemi, ma con un ordine casuale sia per la sequenza delle canzoni sia per i diffusori di destinazione, al fine di garantire risultati imparziali.
Per quanto riguarda la musica leggere sono stati utilizzati cinque dei maggiori successi degli ultimi anni, ossia “What Do You Mean”, di Justin Bieber, “Shake It Off”, di Taylor Swift, “Single Ladies” di Beyonce, “Animals” di Martin Garrix e “Hound Dog” di Elvis Presley. Per quanto riguarda invece la musica classica, sono stati selezionati alcuni tra i più famosi concerti di Pachelbel, Ciajkovskij, Mozart, Bach e Beethoven.
Lo studio ha fatto constatare che c’è stato un forte apprezzamento per le hit del momento rispetto a celebri composizioni classiche, visto che il 62% dei cani è stato spontaneamente attratto dalla musica moderna rispetto al 38% di quelli che si sono avvicinati alle casse che producevano quella classica. Di fronte a una scelta di 10 brani fra musica classica e musica leggera, i cani hanno dunque trascorso più tempo vicino al diffusore che riproduceva i ritmi più energici dei successi del momento.
Ecco come la dottoressa Anna Wilkinson ha descritto il progetto:
La ricerca mostra un’interessante differenza nelle preferenze musicali tra musica leggera e classica. Di fronte a dieci opzioni suddivise tra i due generi musicali, i cani hanno sempre dimostrato di prediligere il sistema GTK-XB7 che riproduceva musica leggera rispetto a quello da cui provenivano i brani classici.
Parallelamente alla ricerca, Sony ha condotto un esperimento audiovisivo curato dall’innovativo studio di produzione Unit 9. Nel video “Party Animals”, l’audio viene visualizzato attraverso le reazioni degli animali al ritmo di “Animals”, grande successo del dj Martin Garrix, riprodotto dal sistema audio GTK-XB7 che integra la tecnologia esclusiva di Sony EXTRA BASS dotato di processore DSP per dare alla musica ancora più potenza, valorizzando i bassi profondi e penetranti tipici della dance elettronica di oggi.
Ecco l’esilarante video:
Voi che ne pensate? I cani sono molto simili agli ascoltatori di musica contemporanea, oppure siamo noi che ascoltiamo musica da cani?
Meglio What Do you Mean e Formation piuttosto che Beethoven?