Contenuti dell'articolo
Al giorno d’oggi azzeccare il video giusto è importante quasi quanto puntare sul brano giusto.
Lo streaming ha infatti dato ancora più rilevanza all’aspetto ‘visivo’ della musica. Si pensi solo all’ultimo album di “Beyoncè” definito come ‘visual Album’ per via della presenza di 17 video. La conseguenza di questa spasmodica attenzione ai videoclip dei brani ha creato delle canzoni che sono ricordate solo per il video.
In questo post in particolare vi proprongo una lista di 10 brani i cui video hanno avuto un successo spropositato rispetto alla canzone nelle charts (ma non per questo sono flop!). Tutti i video scelti hanno almeno 300 mln di visualizzazioni.
This is How We Do – Katy Perry:
quattro anni fa usciva il video di “This Is How We Do”, quinto e conclusivo estratto dall’album “Prism” di Katy Perry.
Dopo il flop del video di “Birthday”, Katy Perry si è riscattata con il video assolutamente low budget di questo singolo. T
ra personaggi come la giocatrice di tennistavolo, la caricatura di Mariah Carey, una (finta) anguria come ventaglio e la ‘rivisitazione’ di un quadro Piet Mondrain. il video è uno dei più colorati ed animati di Katy Perry.
Ciò è stato sufficiente per ottenere ben 340 mln di visualizzazioni, ma non è bastato per ottenere un pari successo nelle charts: poche top 20 raggiunte, certificazione platino in USA e Australia, peak alla 25 nella classifica mondiale.
We Are One – Pitbull ft Jennifer Lopez & Claudia Leitte
Jennifer Lopez e Pitbull pensavano di tornare al grande successo di “On The Floor”, sfortunatemente per loro però il singolo dei mondiali “We Are One” 2014 si è rilevato uno dei maggiori insuccessi per i brani ‘connessi’ ad eventi sportivi.
Certificazione oro in Uk, Germania e Stati Uniti (platino in Italia), risultati estrememamente deludenti che contrastano nettamente con le 400 mln di visualizzazioni ottenute dal video, video nel qualche si ripercorre la storia dei mondiali. Insomma, il trio Pitbull/J-Lo e Leitte non può attribuirsi neppure il merito delle views.
Elastic Heart – Sia
Forse “Elastic Heart” è l’esempio plastico di cosa può portare l”effetto video. Rilasciata nel 2013 come parte colonna sonora di “Hunger Games: Catching Fire”, la canzone originarialmente in featuring con The Weeknd, non ottenne alcun riscontro (come gli altri singoli della soundtrack). 4 anni fa e poi uscito il video interpretato magistralmente da Shia LaBeouf e Maddie Ziegler.
Un video che ha diviso in quanto ,incentrato su un uomo adulto e una bambina ben poco vestiti, è stato accusato di inneggiare alla pedofilia. Un videoclip così controverso un poteva che ottenere un boom di views (oltre 330 mln). Nelle classifiche musicali è sicuramente andato più che bene ma, con 2,5 mln di points su Mediatraffic (oro in UK e USA, platino in Australia e Italia), “Elastic Heart” non ha ottenuto un successo allo stesso livello del video (che salirà ancora).
Can’t Remember To Forget You – Shakira e Rihanna
le due dive del pop hanno utilizzato il video di “Can’t Remember To Forget You” come unico asso nella manica per far notare un brano che per il resto ha deluso moltissimo.
Il videoclip, nel quale Shaki e Riri si mostrano nella loro bellezza (o se preferite volgarità), non poteva non attirare fin da subito milioni di visitatori che hanno contribuito al successo del video: 550 mln di views in appena 18 mesi.
Invece nelle classifiche ufficiali la canzone ha fallito: peak alla 15 negli USA (nella settimana post video), 11esima negli UK (silver), 18esima in Australia (Gold). A livello mondiale non è rientrata nella top 40 dei brani di maggior successo del 2014. Il successo del video non si è trasmesso al brano.
Loyal – Chris Brown ft Lil Wayne & Too Short/Tyga/French Montana
pubblicato a fine 2013, “Loyal” si è sicuramente fatto notare nelle classifiche (oro in Australia e UK, platino peak alla 9 negli USA), questi risultati sono però ben poca cosa rispetto al video. Con 350 mln di visualizzazioni, il video è il più visto di Chris Brown anche grazie ai numerosi colleghi presenti: Lil Wayne e Tyga ( featured artist), Usher, Trey Songz e Ty Dolla Sign.
23 – MIke Mill- Made It ft Miley Cyrus, Wiz Khalifa & Juicy J
la super collaborazione messa in piedi dal produttore Mike Will ha lasciato il segno……su VEVO. Con oltre 450 mln di visualizzazioni, “23” è stato uno dei video più visti del 2013. Miley Cyrus, bad girl che indossa un bikini ispirato alla maglia di Michael Jordan, è l’autentica protagonista del video ed è grazie a lei se sono arrivate tutte queste visualizzazioni.
Proprio il video è stato l’elemento che ha trainato la canzone negli USA dove ha peakkato alla 11 e ha venduto 1,5 mln di downloads. Fuori dagli USA non ha raggiunto quasi da nessuna parte la top 25, questo nonostante il video sia andato molto bene anche in Europa e Oceania.
Somebody To Love ( Remix) – Justin Bieber ft Usher
C’è stato un tempo in cui J. Bieber era il re incontrastato del pop maschile. Fortunatamente le cose sono cambiate. Uno dei singoli di quel periodo “Somebody To Love” fu remixato con l’aggiunta del featuring di Usher, padre artistico di Justin.
Nel video Bieber e Usher ballano accompagnati da un corpo di ballo. In classifica, il singolo grazie al remix aveva ottime potenzialità di successo. Nonostante ciò si è dovuto accontentare di peak modesti (20 in Australia, 15 in USA, 33 in Europa), inoltre ha ottenuto certificazioni solo in USA e Norvegia.
Adrenalina – Wisin ft Jennifer Lopez & Ricky Martin
Per riuscire a fare il salto d qualità nella sua carriera da solista, Wisin (precedentemente in duo con Yandel) ha ben pensato di collaborare con due nomi forti della musica pop e della musica latina: Jennifer Lopez e Ricky Martin.
Come sempre accade queste super colllabo convogliano i fans di diverso genere e di diversa collocazione geografica (Ricky Martin è forte in Australia, Wisin in Sud America, J-Lo spazia tra America ed Europa). Non stupiscono quindi le oltre 360 mln di views. In classifica però il singolo ha deluso. A parte la Spagna (doppio platino), “Adrenalina” ha fallito più o meno dapperttutto. Nella classifica europea ha peakkato alla 85, nella classifica USA alla 94.
Best Song Ever – One Driection
Il lead single del terzo album dell’allora quintetto One Direction ha rappresentato il primo segnale che le cose si stavano incrinando per il gruppo creato ad X Factor UK. Il singolo era infatti attesissimo e ciò gli ha permesso di peakkare in top 10 in molti paesi (USA alla 2), da lì è però iniziata la caduta che non è stata rallentata dal video, un successo da oltre 350 mln di visualizzazioni. Ad oggi il singolo ha ottenuto la certificazione platino negli USA e Australia mentre l’oro in Italia e Regno Unito.
Wiggle – Jason Derulo ft Snoop Dogg
concludiamo con “Wiggle” di Jason Derulo. È bene chiarire fin da subito che è innegabile il successo della canzone (doppio platino negli USA e Australia, platino in Italia, oro in Germania e UK). Ciò non toglie che 600 mln di visualizzazioni sono veramente ‘troppe’ in confronto all’andmento del singolo nelle classifiche.
Nel video spiccano (si fa per dire) pettorali, donne in bikini, twerking e qualche coreografia improvvisata. Il successo del video appare ancora maggiore se rapportato agli altri singoli di Derulo i quali non hanno ragginto 300 mln di views (neanche la hit “Talk Dirty”).