Contenuti dell'articolo
Ecco la lista delle 10 migliori applicazioni per Smartphone a tema MUSICA, per ascoltare la tua musica in streaming.

Nel corso degli ultimi anni non è cambiata solo la musica, è cambiato specialmente il modo di ascoltarla.
In poco tempo si è passati dall’ingombrante ma affascinante walkman al più piccolo mp3/mp4 o ipod, senza contare che i cd stanno diventando sempre più oggetto misterioso e vengono acquistati per lo più da collezionisti. La gente non ha smesso quindi di ascoltare musica, ma si è evoluta al passo con le continue innovazioni tecnologiche che il mercato propone.
L’avvento degli smartphone ha cambiato le abitudini più di quanto si pensi e, sebbene molti continuino a preferire metodi più “tradizionali” come ipod e mp4, gran parte delle persone si è convertita alla musica in streaming, è per questo motivo che abbiamo pensato di proporvi quelle che secondo noi sono le 10 applicazioni migliori per questo tipo di utilizzo.
Ecco la nostra top 10:
Spotify
Spotify è al primo posto tra le migliori app musicali in cui creare playlist personalizzate condivisibili con gli altri utenti. Spotify è gratis per IOS e Android nella versione free. La funzione premium prevede invece un abbonamento mensile a 9.99€, che consente l’utilizzo offline, aumenta la qualità del suono ed elimina la pubblicità. Basta cercare un brano, artista o album, o lasciarsi ispirare da suggerimenti personali e playlist già pronte.
Youtube Music (+ VEVO)
La piattaforma di video sharing propone da tempo l’app che consente di riprodurre video tramite link in e-mail, MMS, e sui siti, esattamente come da pc. C’è la possibilità di accedere direttamente col proprio canale e ascoltare quindi anche video preferiti, novità dei canali a cui siamo iscritti e playlist salvate. Un’ulteriore app consente di vedere i video musicali VEVO in alta definizione, sempre gratuitamente.
SoundCloud
L’app consente di ascoltare musica e contenuti audio, scoprire creazioni musicali nuove e di tendenza, salvare brani, creare playlist, seguire amici e artisti e ascoltare podcast. Con SoundCloud puoi esplorare i contenuti più popolari (anche divisi per genere), cercare artisti ed utenti e ascoltare le loro creazioni condivise. Dalla schermata di blocco puoi riprodurre, mettere in pausa, salvare o saltare i brani. Effettuando l’accesso con Facebook e Google+ si può geolocalizzare e condividere creazioni o playlist anche con Twitter e Tumblr. Piccola pecca: l’app è disponibile solo in inglese e spagnolo.
Shazam
Al 4° posto tra le migliori app musicali troviamo Shazam: l’app che vi semplifica la vita. Riconosce le canzoni che state ascoltando (a volte perfino quelle che state canticchiando) e trova per voi i titoli. Vi consentirà di ascoltarne l’anteprima, comprarle su iTunes e cantare leggendo i testi in tempo reale. I brani possono inoltre essere condivisi su Twitter, WhatsApp, Youtube ,Google +, Pinterest e Spotify. Si può dare un’occhiata alla musica di tendenza e leggere suggerimenti degli amici. Riceverai quotidianamente novità sui tuoi artisti preferiti e potrai acquistare i biglietti per i concerti. Shazam è disponibile e gratuita sia per IOS che per Android, ma per evitare annunci pubblicitari occorre passare a Shazam Encore (6,99€ al mese).
Xbox Music
Consente di riprodurre e gestire la musica dalla tua raccolta personale ed acquistare brani da Xbox Music. Potrai creare playlist, modificarle, importarle da iTunes e visualizzare dettagli sugli artisti. Con Xbox Music Pass, a 9,99€ al mese, avrai accesso illimitato alla musica su tutti i dispositivi e potrai riprodurla in streaming senza pubblicità, o scaricarla.
Musixmatch
Tra le 10 migliori app musicali anche una tutta italiana: Musixmatch. L’app, nominata app del 2013, consente di vedere e ascoltare gratuitamente live e video, e contiene il più grande archivio di testi al mondo. Grazie a Musixmatch potrete trovare informazioni su artisti e discografie, identificare canzoni ed acquistarle da iTunes.
Google Play Music
L’app di Google consente di ascoltare e condividere la musica su Android e Web. Il nuovo servizio Unlimited permette di ascoltare la radio senza pubblicità e scoprire playlist di esperti. Anche il servizio Standard consente di ascoltare la propria raccolta musicale ovunque, memorizzandola online. Sarà possibile creare stazioni radio personalizzate, skippare illimitatamente, ricevere consigli. Oltre 18 milioni di brani sono inoltre acquistabili su Google Play, ed è possibile condividerne un ascolto gratuito con gli amici su Google+.
Bandsintown
Senza dubbio la più innovativa tra le migliori app musicali. Bandsintown ti invia una notifica quando ci sono concerti nelle vicinanze, semplicemente seguendo le tue band preferite. Collegandoti a Facebook, potrai visualizzare chi tra i tuoi amici parteciperà all’evento e condividerne i dettagli. L’app effettuerà una scansione dei tuoi gusti musicali (anche tramite iTunes e Spotify) per proporti artisti simili. Bandsintown è gratis per IOS e Android, e consente di acquistare biglietti per concerti, segnalando i rivenditori più vicini.
Deezer
Deezer offre milioni di brani senza limiti su smartphone, tablet e computer. Grazie ai Deezer Editor e agli algoritmi intelligenti, i consigli personalizzati consentono di riprodurre musica non-stop con canali radio ispirati ai brani selezionati da te. Sempre in modalità gratuita puoi creare playlist e scoprire migliaia di canali radio, tra cui anche quelli associati ai tuoi artisti preferiti. Con soli 9.99€ al mese, Premium+ elimina la pubblicità, aumenta la qualità del suono e sincronizza i brani da ascoltare offline.
Tidal
L’ultima tra le migliori app musicali che vi proponiamo è Tidal. La piattaforma di streaming Tidal di Jay-Z è disponibile in versione base e Premium (9,99€ al mese). Questa offre qualità del suono superiore e accesso illimitato ad oltre 25milioni canzoni e 75mila video musicali senza pubblicità. Un editoriale aiuta a trovare i vostri futuri artisti preferiti con presentazioni di album e articoli di approfondimento. Si può salvare album e playlist offline su 3 supporti, costruendo playlist condivisibili basate sui brani salvati. L’Audio search, infine, svolge la stessa funzione di Shazam.